
I convegni si svolgeranno nell’auditorium del museo Sigismondo Castromediano
4 febbraio ore 9.00-13.00
La valutazione del rischio e la tutela delle vittime. Metodo S.A.R.A.
I progetti di autonomia delle donne.
Paola Cellamare, Assistente sociale e coordinatrice Cav Rompiamo il silenzio
Sandra Patricia Zapata, Operatrice Cav, responsabile cohousing Sudestdonne
25 febbraio ore 9.00-13.00
Gestione delle emergenze e del telefono h24: il colloquio telefono
Attivita’ per potenziare le risorse delle donne. L’esperienza “Woman friendy”
Ira Panduku, Operatrice Cav, responsabile azioni di sensibilizzazione Sudestdonne
4 marzo ore 9.00-13.00
Approfondimento sui percorsi legislativi e giurisprudenziali
Filomena Zaccaria, avvocata Centri antiviolenza Rompiamo il silenzio
1 aprile ore 9.00-13.00
Violenza e genitorialita’
Linguaggio di genere e la cultura della differenza
Francesca Palmisano, Psicologa Centri antiviolenza Sudestdonne
6 maggio ore 9.00-13.00
Approfondimento sul lavoro integrato dei servizi della rete
Maltrattamento sui minori e violenza assistita.
Angela Lacitignola, Sociologa, responsabile Centri antiviolenza Sudestdonne
Rosy Paparella, Consulente CAV Sudestdonne
Convegno aperto a tutti. Ci saranno i crediti formativi per gli assistenti sociali, e ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione
“E che il 25 novembre diventi un giorno come tutti gli altri”