
LECCE – Martedì 24 e mercoledì 25 maggio, presso il Chiostro dei Domenicani in via San Pietro in Lama a Lecce si è svolto il “Rebel FoodExp”. La quinta edizione del Forum Internazionale dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera è stata dedicata a chi ha saputo percorrere strade non ancora battute, talvolta rivoluzionarie, trovando soluzioni o portando innovazione. Oltre 70 tra chef, manager, sommelier, formatori, uomini e donne di sala sono stati impegnati in talk, “teatri”, pranzi memorabili, cene (a Palazzo BN e nel ristorante del Chiostro) e progetti speciali. Una particolare attenzione è stata riservata ai temi della sostenibilità, sensibilità ambientale, valorizzazione delle tipicità, potenziale del turismo enogastronomico, interessando soggetti istituzionali, come gli assessorati alla Scuola, Formazione e Lavoro, al Turismo, alla Cultura, all’Agricoltura e all’Ambiente della Regione Puglia, e tante realtà sensibili a questi argomenti come l’assessorato al Turismo del Comune di Lecce, Camera di Commercio, Federalberghi, Confindustria. Giovanni Pizzolante, ideatore e organizzatore della manifestazione e profondo conoscitore del settore, ha sempre voluto che l’appuntamento rivolto agli addetti ai lavori e agli appassionati fosse prima di tutto un evento culturale, unico in ambito regionale, una finestra su un mondo in costante divenire, capace di generare l’interesse e l’engagement del territorio e, di conseguenza, la crescita professionale degli operatori del settore.
Foto e video a cura di Annamaria Niccoli